Lavorare nel settore immobiliare da casa oggi è possibile, grazie a nuovi concetti e modelli di business basati sulla digitalizzazione, come da anni promuove la rete iad.
La vita quotidiana è spesso frenetica e per questo un numero sempre maggiore di professionisti cerca soluzioni per ottimizzare i tempi, optando per tipologie di lavoro come lo smart working.
Ciò comporta una migliore qualità della vita, ma anche un risparmio di tempo e spese: quelle della gestione di un’agenzia immobiliare sul territorio e quelle del trasferimento da e per la sede per ogni lavoratore.
Grazie alle nuove tecnologie è possibile intraprendere una carriera proficua nel settore immobiliare anche dal proprio salotto di casa. Come fare per abbracciare questa opzione? Come organizzarsi al meglio? Scopriamolo insieme.
Lavorare nel settore immobiliare da casa: perché è possibile con iad
Di recente si sta assistendo ad un profondo cambiamento nel mondo del lavoro, in qualunque settore, grazie alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale. Ciò è visibile anche nell’immobiliare, che grazie all’introduzione di nuove tecnologie e soprattutto al web e ai social ha visto diminuire la necessità di recarsi in ufficio.
Basti pensare alla pubblicazione degli annunci online piuttosto che su brochure stampate, oppure alla possibilità di realizzare video di alta qualità degli immobili da fornire ai potenziali clienti, per una selezione essenziale prima della visita sul posto.
Iad, agenzia immobiliare che opera esclusivamente online, non a caso, si è guadagnata un posto di primo rilievo nel settore, proprio perché ha saputo e voluto anticipare i tempi. Offre a clienti e a consulenti un modello di business efficiente, che permette di lavorare in modo flessibile anche dal proprio salotto di casa.
Come? Grazie ad una piattaforma online dedicata, l’agente immobiliare può gestire tutto il lavoro da un comune PC o da uno smartphone: in totale autonomia oraria, volendo anche part time, e senza i costi di un’agenzia fisica.
Diventare un consulente iad significa dunque avere accesso a un sistema che sfrutta appieno le potenzialità del lavoro a distanza, dalla gestione delle pratiche immobiliari alla comunicazione con clienti e collaboratori.
Le tecnologie moderne, infatti, hanno reso possibile da remoto non solo la pianificazione delle trattative, ma anche la creazione di una rete di contatti e il monitoraggio delle transazioni in tempo reale.
Lavorare da casa nel settore immobiliare: tutti i benefici
Lavorare da casa comporta quindi numerosi benefici che è importante sottolineare, sia per chi lavora già nel settore del mattone e vuole fare un salto di carriera, sia per chi vuole avvicinarsi per la prima volta a tale professione.
Uno dei principali vantaggi è quello della flessibilità di tempo e di luogo: organizzare la propria giornata lavorativa senza vincoli è essenziale per chi vuole bilanciare la carriera con altri impegni come la famiglia o un’altra professione.
In più in questo modo si riducono i costi legati agli spostamenti e alle spese generali della gestione di un ufficio fisico, permettendo agli agenti immobiliari di concentrarsi sulle attività di consulenza e vendita, migliorando così la produttività e i guadagni, potendo anche offrire ai clienti parcelle più competitive.
Allo stesso modo è fondamentale ciò che iad offre, ovvero la possibilità di lavorare in modo autonomo: un consulente indipendente ha il controllo completo sulla propria agenda, decidendo come e quando svolgere le attività, gestendo le trattative e creando un network di clienti.
Infine, il lavoro da casa offre anche una maggiore possibilità di crescita e specializzazione: l’autonomia consente agli agenti di concentrarsi su nicchie di mercato, favorendo così una esperienza qualificata e lo sviluppo di una solida reputazione.
Lavorare da casa con iad immobiliare: come organizzare la giornata tipo
Lavorare da casa come consulente immobiliare iad è dunque possibile, ma richiede comunque una buona organizzazione e una gestione efficace del tempo. Se si vuole avere successo è necessario stabilire una routine che permetta di massimizzare al massimo la produttività: gli strumenti ci sono tutti, ma bisogna anche impegnarsi!
La pianificazione della giornata “tipo” dipende dalle attività, ma ci sono alcune linee guida generali che possono aiutare a ottimizzare le proprie performance. Ad esempio?
- Programmare il lavoro con una lista di impegni, telefonate e appuntamenti da fissare, controllo delle mail, monitoraggio delle transazioni e preparazione di annunci e video da pubblicare.
- Gestire la comunicazione: il fatto che si lavora a distanza richiede una particolare attenzione a questo aspetto. Con iad tutto avviene principalmente tramite piattaforme digitali che consentono aggiornamenti in tempo reale per sé stessi, i clienti ed i collaboratori. È importante stabilire orari specifici per svolgere questa attività, che può comprendere la risposta ad email, chiamate ai clienti, o l’aggiornamento degli annunci sui social.
- Dedicare tempo alla formazione: lo vuole la normativa, ma è un’esigenza che ogni serio professionista dovrebbe fare propria. Il settore immobiliare è in continua evoluzione sia dal punto di vista legislativo che delle tendenze di mercato e le strategie di vendita. Con iad, lavorando da casa è più semplice formarsi, grazie ai corsi online che offre agli iscritti alla sua rete.
- Gestire appuntamenti e visite: anche se la maggioranza delle attività possono essere svolte a distanza, è comunque necessario pianificare ed organizzare gli appuntamenti e le visite, tanto per poter valutare un immobile da mettere in vendita, quanto per accompagnare un potenziale acquirente a vederlo. Utilizzando le tecnologie moderne, come videochiamate o tour virtuali, è possibile presentare le proprietà in una prima fase, in modo da selezionare le persone interessate e programmare poi le visite.
Lavorare da casa come segnalatore con Propertips di iad: cos’è, come funziona e come fare
Un’altra opportunità per lavorare da casa nel settore immobiliare è quella di diventare un segnalatore, tramite il servizio Propertips di iad. Si tratta di un’applicazione che consente a chiunque -anche senza esperienza- di guadagnare con il Real Estate senza la necessità di diventare un agente immobiliare. Il segnalatore ha il semplice compito di indicare possibili acquirenti o venditori, ai consulenti, ricevendo un compenso commissionale a transazione conclusa a buon fine. Il funzionamento è semplice: basta scaricare l’applicazione Propertips e registrarsi con i dati richiesti. A questo punto è già possibile inviare una o più segnalazioni. Conclusa la transazione il segnalatore riceverà la sua commissione.
Lavorare da casa nel settore immobiliare non è dunque solo possibile, ma rappresenta anche una delle opportunità più interessanti per chi desidera entrare in questo settore senza i vincoli di orari o spostamenti. Visita il sito di iad immobiliare e di Propertips per avere maggiori informazioni.